I nostri bambini e ragazzi (...) non vengono mai soli (...) entra una cipolla: svariati strati di magone, paura, preoccupazione, rancore, rabbia, desideri insoddisfatti, rinunce furibonde, indifferenze... guardateli, ecco che arrivano, il corpo in divenire e la famiglia nello zaino. La lezione può cominciare solo dopo che hanno posato il fardello e pelato la cipolla… basta solo uno sguardo, una frase benevola, la parola di un adulto, fiduciosa, chiara, equilibrata, per dissolvere quei magoni, alleviare quegli animi (...)

Daniel Pennac

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

l Centro Educativo Diurno – MOD accoglie minori in carico ai Servizi di Tutela Minorile ed ai Servizi Socio Assistenziali e Sanitari, a partire dai 6 anni fino al compimento della maggiore età e, parallelamente, garantisce interventi e servizi rivolti al nucleo familiare del minore, in collaborazione con i suddetti Servizi e con i diversi enti. 
L’obiettivo è quello di favorire, cooperando con i minori e le loro famiglie, piccoli o grandi cambiamenti in storie di vita complesse caratterizzate a multiproblematicità.
Il MOD è aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.30 oppure alle 20.00 (pranzo e cena compresi). Si può scegliere e giorni e la modalità di frequenza in base al percorso individualizzato di ciascun minore.
L’équipe educativa del Centro Educativo Diurno – MOD è formata da una Coordinatrice con compiti gestionali e pedagogici, una Psicologa/Psicoterapeuta supervisore dell’équipe, Educatori Professionali, Responsabili della relazione con il minore, presenti in rapporto 1:5, Personale ausiliario, Tirocinanti e Volontari.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

mod_1

Il Centro Diurno Minori – MOD prevede un importante intervento di supervisione e accompagnamento durante lo svolgimento dei compiti e le attività di studio in piccolo gruppo. L’obiettivo è quello di creare momenti di insegnamento cooperativo, che possano produrre effetti positivi sia sul versante degli apprendimenti, sia su quello sociale; incrementando l’autostima di ciascuno.

In questo contesto, i ragazzi potranno avvicinarsi a diverse strategie di apprendimento e di studio trovando con il tempo un proprio metodo che tenga conto delle modalità con cui il minore apprende, delle inclinazioni personali e del contesto di appartenenza.

mod_2

In base agli interessi dei ragazzi/e verranno organizzati e strutturate attività sul territorio di carattere sportivo, laboratoriale o ludico. L’aggregazione viene ormai riconosciuta come un bisogno fondamentale dei bambini e ragazzi/e e l’allargamento dei campi di esperienza è necessario per una concreta azione di trasformazione. Le attività diventano occasioni fortemente educative, costituiscono uno spazio collettivo di scambio e trasmissione di emozioni, pensieri, esperienze in un ambito di costruzione di relazioni.

mod_3

Le attività e la quotidianità del Centro Diurno Minori – MOD sono organizzate in piccoli gruppi. In questo modo i minori hanno la possibilità di sperimentarsi nella relazione con i pari in un ambiente protetto e monitorato, imparando a condividere gli spazi. La peer-education sarà uno degli strumenti fondamentali parallelo al lavoro dell’educatore. Oltre al gruppo di pari gli utenti si relazioneranno con figure adulte coerenti, affettive e di riferimento con cui misurare i propri limiti e sviluppare le proprie potenzialità.

mod_4

L’equipe educativa del MOD stende un progetto educativo individualizzato (dopo un mese di osservazione) che viene condiviso con il minore, la famiglia, i servizi invianti e la scuola. Un lavoro di rete e multidisciplinare è fondamentale per il raggiungimento di obiettivi a lungo termine. La famiglia rimane un protagonista fondamentale nel percorso del minore e viene coinvolta in momenti di aggiornamento e verifica periodici sull’andamento dello stesso e tramite un sostegno alla funzione genitoriale.

BACHECA

Link per i download dei moduli
A.S. 2025/26

CARTA DEI SERVIZI

Presentazione MOD

BROCHURE

CONTATTI

CENTRO EDUCATIVO DIURNO – MOD

Via XI Febbraio, 40
20015 Parabiago | MI
0331 552191
3382447568
marta.testa@cooperativacofol.it