Il nostro fondatore

DON GIUSEPPE BERETTA

Un grande sogno è fatto di piccole cose

Don Giuseppe Beretta
Don Giuseppe Beretta nasce a Barzanò (LC) il 28 agosto 1940. Laureato in Teologia e Filosofia, viene ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il 26 giugno 1965 dal cardinale Giovanni Colombo.
Il primo incarico pastorale di don Giuseppe è presso l’ospedale Psichiatrico ‘Antonini e Corberi’ di Limbiate Mombello dal 1965 al 1974: un’esperienza che sicuramente segna tutto il suo ministero sacerdotale. Il confronto con la “fragilità” dei più piccoli e dei più deboli fa maturare in lui una sensibilità che lo accompagna per tutta la vita.
Nel 1974 Don Giuseppe approda a Parabiago come coadiutore dell’oratorio femminile.
Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 matura in lui la scelta di una vita in comune con altre persone per dedicarsi a tempo pieno al bene dei più piccoli e dei disagiati. In questo frangente, nasce la Comunità Ismaele in Parabiago, primo servizio di quella che si strutturerà poi come la Cooperativa Sociale COFOL.
Fonda la Comunità “Il Roveto”, dove alcune donne, nonostante la loro disabilità fisica, costituiscono una comunità di consacrate, superando perplessità e difficoltà con l’aiuto di Don Giuseppe stesso.
Grande impegno di Don Giuseppe è inoltre rivolto alla formazione professionale con l’avvio del CFP “Luigi Clerici” di Parabiago di cui ne è direttore fino al 2000. In quest’ottica di impegno professionale fonda agli inizi degli anni 90 il Centro di Lavoro Guidato “CLG Il Mandorlo” per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità o fragilità di vario tipo, tutt’ora attivo sul territorio di Parabiago.
Don Giuseppe risiederà in Villa Castelnuovo a Parabiago dagli anni 90 fino al gennaio 2022, gestendo e ampliando le attività della COFOL e rimanendo radicato, presente e al servizio della Comunità Pastorale di Parabiago e della cittadinanza.