Bisogna credere a tutto il bene che sta nascosto nel bambino e prepararsi a riceverlo con cura e amore

Maria Montessori

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

La Comunità Educativa per Minori Ismaele è un servizio educativo residenziale il cui compito è accogliere temporaneamente minori allontanati dalle famiglia, su invio dei Servizi Territoriali e a seguito di provvedimento del Tribunale dei Minori, nei casi in cui il nucleo familiare sia impossibilitato o incapace ad assolvere al proprio compito.
L’obiettivo è quello di offrire ai minori un luogo, fisico e relazionale, di accoglienza e di riparazione di esperienze di vita familiare caratterizzate da sofferenza, multiproblematicità e/o patologia delle relazioni.
Le attività che si svolgono all’interno della Comunità sono quelle relative alla quotidianità di una famiglia, e sono contemporaneamente caratterizzate dalle specifiche necessità dei vari minori.
L’équipe educativa è formata da una Coordinatrice, una Psicologa/psicoterapeuta supervisore dell’èquipe, Educatori Professionali, responsabili della relazione con il minore presenti in rapporto 1:5, Personale Ausiliario (servizio di ristorazione, addetti alle pulizie e lavanderia), Volontari, Tirocinanti.
I contatti con la famiglia di origine sono al centro dei progetti educativi, l’obiettivo finale di un percorso in Comunità è infatti quello del recupero delle relazioni affettive tra il minore e la propria famiglia.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

La relazione diventa il luogo principale in cui si realizzano interventi di cura, prevenzione e cambiamento, per questo l’equipe educativa presta particolare attenzioni a gesti e parole che possono creare legami significativi e spazi di crescita.

La Comunità Ismaele accoglie un massimo di 5 minori. Il numero ristretto permette di mantenere un clima il più possibile familiare in cui i minori possano sperimentare accoglienza e sostegno.  Gli spazi sono suddivisi in modo da garantire spazi privati e altri dedicati a attività comuni

Importante è l’inserimento dei minori nel contesto territoriale circostante grazie alla frequenza della Scuola e di Associazioni sportive, la possibilità di intensificare i legami amicali frequentando le famiglie degli amici e dei compagni di classe in occasioni di feste, ecc., la partecipazione alle vacanze estive.

Ogni minore è destinatario di un Progetto Educativo Individualizzato, condiviso con i servizi in cui vengono specificati gli obiettivi del percorso.
Lo scopo della Comunità Ismaele è di dare continuità alla storia dei bimbi e ragazzi inseriti, aiutandoli ad interpretare ciò che è stato e, nel frattempo, sostenendoli nella costruzione di nuovi significati per il presente e per il futuro

BACHECA

Link per i download dei moduli

CONTATTI

COMUNITÀ ISMAELE

Via XI Febbraio, 40
20015 Parabiago | MI
0331552191
ismaele@cooperativacofol.it